RETROGUARDIA 3.0. Tutto è iniziato con un piccolo blog sulla piattaforma Bloggers (RETROGUARDIA– prima serie 2005-2007). Nel 2008 traslocai su WordPress e iniziai una intensa e bella collaborazione con il prof. Giuseppe Panella. Insieme abbiamo lavorato costantemente, giorno dopo giorno, per dodici anni su RETROGUARDIA 2.0– Il testo letterario (seconda serie 2008-2020, quaderno elettronico di critica letteraria). Nel corso della sua esistenza la rivista ha potuto contare sul lavoro di moltissimi collaboratori.
La scomparsa del prof. Panella nel 2019 mi ha costretto, per prima cosa, a delle scelte: continuare il lavoro di Giuseppe in rete e trasformare RETROGUARDIA in un’altra cosa.
Oggi inauguriamo un nuovo formato (retroguardia.net), con una diversa struttura e impostazione. Da oggi RETROGUARDIA 3.0 è miscellanea (cose miste): quaderno di critica letteraria che offre interpretazioni di letteratura e si apre a problemi di vario genere, a più campi e discipline, in modo libero e non sistematico. Inoltre, RETROGUARDIA 3.0 vuole continuare ad essere una rivista capace di costruire un luogo virtuale in cui sia possibile mettere in contatto il maggior numero di giovani studiosi di discipline letterarie desiderosi di promuovere e sostenere un aperto dibattito storiografico e un confronto plurale su temi e metodologie della ricerca letteraria.
Francesco Sasso
REDAZIONE
- Francesco Sasso (coordinatore)
- Antonino Contiliano
- Luciano Curreri
- Stefano Lanuzza
- Gustavo Micheletti
- Luigi Preziosi
COLLABORANO
ALTRI CONTRIBUTI CRITICI (dal 2020 in poi):
Fabiano D’Arrigo, Claudia Valsania, Luisa Crismani, Manuele Marinoni, Vittorino Curci, Rinaldo Caddeo, Francisco Soriano, Roberto Deidier , Paolo Lago , Paola Bonazzi, Gabriele Lastrucci, Vittorio Frigerio, Paola Tonussi, Teresa Simeone, Benedetta Mastrullo, Matteo Mocerino, Ugo Piscopo, Renato Minore, Giuseppe Gentile, Claudia Cardella, Francesco F. Forte, Sara Alicandro, Giacomo Cuttone.
Qui la redazione e i collaboratori dal 207 al 2019
IN MEMORIA DI GIUSEPPE PANELLA (1955-2019)
[Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Panella pubblicati su Retroguardia 2.0]
[Le videorecensioni a cura di Giuseppe Panella]
Bio-bibliografie
Francesco Sasso (coordinatore), nato ad Alberobello (Bari) nel 1974. Si è laureato in Lettere con lode all’Università di Bari “Aldo Moro” con una tesi su Guido Morselli, insegna a Milano, scrive liriche, racconti e saggi letterari.
Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana.
Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc).
Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.
Dal 2012 collabora con la rivista Narrazioni (editore Ledizioni)
Pubblicazioni:
– Insieme a Luciano Pagano ha ideato e curato il testo poetico collettivo “Canto Blues alla Deriva“, concepito e diffuso su Musicaos.it e poi pubblicato su cartaceo nel giugno del 2006 per la Besa editrice.
– Francesco Sasso, Arcani inni, in “Tabula Rasa” n.5, autunno/inverno 2006, Besa editrice (pp.212-213)
– Un suo racconto Il custode è incluso in C’era (quasi) una volta, raccolta di fiabe (o quasi-fiabe) uscita per la Senzapatria Editore nel 2011, nasce da un’idea di Marino Magliani.
– Noi Rebeldìa 2010, We are winning wing, a cura di Antonino Contiliano, Introduzione di Francesca Medaglia Postfazione di Marta Barbaro, Edizioni CFR – 2012 – pp. 88 € 10,00 (collettivo: Franca Alaimo, Giuseppe Aricò, Gherib Asma, Nadia Cavalera, Massimiliano Chiamenti, Antonella Ciabatti, M. Teresa Ciammaruconi, Giovanni Commare, Ivana Conte, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Valerio Cuccaroni, Davide Dalmiglio, Antonio Fiore, Stefano Lanuzza, Mario Lunetta, Bianca Maria Menna, Francesco Muzzioli, Giovanni Nuscis, Leonardo Omar Onida, Natalia Paci, Marco Palladini, Giuseppe Panella, Emilio Piccolo, Luca Rosi, Francesco Sasso, Gianluca Spitalieri, Lucio Zinna).
– Noi Rebeldía 2014, L’ora zero, a cura di Nino Coltiliano, Edizioni CFR, 2014, ISBN 978-88-98677-60-3, pp. 64, f.to 17 x 24 € 10,00
[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su Retroguardia 3.0]
___________________
Stefano Lanuzza (Villafranca Tirrena, 20 novembre 1946) è uno scrittore e saggista italiano. Ha pubblicato opere di italianistica e letteratura comparata, oltre a diverse traduzioni. Ha diretto la rivista Molloy. Trimestrale letterario (1988-1993), fondata nel 1988 col germanista Ferruccio Masini, oltre che collaborare a diverse altre riviste letterarie (tra cui “Magazine Littéraire”, “Carte segrete”, “Yale Italian Poetry”, “Il Ponte”, “Les langues néo-latines”, “Il Verri”, “Altri termini”, “Metaphorein”, “Lettera Internazionale”, “L’Indice”, “Lunarionuovo”). Come artista figurativo, ha limitato la propria attività all’illustrazione grafica e a rare esposizioni di pittura, fra cui la Personale “L’arte della Notte” tenuta al Museo d’Arte Moderna Gazoldo degli Ippoliti – Mantova (16 maggio – 6 giugno 1999).
OPERE: vedi qui
[Leggi tutti gli articoli di Stefano Lanuzza pubblicati su Retroguardia 3.0]
___________________
Luciano Curreri (1966), ordinario all’ULiège di Lingua e Letteratura italiane dal 2008, è autore, curatore, traduttore di una cinquantina di volumi più o meno leggeri in francese e in italiano; è stato tradotto in spagnolo e in tedesco. Ha animato alcune puntate di «Il Tempo e la Storia» (2013-2016) e «Passato e presente» (2019-2020) su RAI 3.
[Leggi tutti gli articoli di Luciano Curreri pubblicati su Retroguardia 3.0]
___________________
Gustavo Micheletti è nato a Lucca nel 1956 e insegna storia e filosofia al liceo scientifico Vallisneri della stessa città. È autore di alcune prose narrative – tra le quali Peppermint (Avagliano, 1997), Uomini a perdere (Edizioni dell’Erba, 2005), La luce tra l’erba (Porto Seguro editore, 2019) – e di alcuni saggi filosofici – tra cui: I pensieri sordi e l’inconscio (Borla, 1991), Il Gergo dell’essere (Edizioni dell’Accademia lucchese, 2002); Lo sguardo e la prospettiva (Editrice Clinamen, 2009), Una bellissima negligenza (Editrice Clinamen, 2015), La sventura e la grazia (Asterios editore, 2019).
Ha inoltre collaborato a La nuova Sardegna, Cinema Sessanta, Erba d’Arno, Retroguardia 2.0 – Il testo letterario, Sagarana e ad alcune riviste filosofiche, come Studi kantiani, Il cannocchiale, Isonomia, Dialegesthai, A parte rei.
[Leggi tutti gli articoli di Gustavo Micheletti pubblicati su Retroguardia 3.0]
___________________
Antonino Contiliano (1942) vive a Marsala. È stato redattore della rivista «Impegno80» e del trimestrale «Spiragli». Ha fatto parte dell’Antigruppo siciliano e del Comitato organizzatore degli Incontri fra i popoli del Mediterraneo che ogni due anni si tenevano a Mazara del Vallo. Ha scritto articoli e saggi vari. Libri di poesia pubblicati: Il flauto del fauno, Mazara del Vallo, Impegno80-Coop. Antigruppo, 1981; Il profumo della terra, Mazara del Vallo, Impegno80, 1983; Gli albedi del sole, Palermo, ILA Palma, 1988; Exilul utopiei, Craiova, Europa, 1990; L’utopia di Hannah Arendt, Milano, Laboratorio delle arti, 1991; La contingenza/Lo stupore del tempo, Milano, Laboratorio delle arti, 1995; Kairós Desdichado, Palermo, Promopress, 1998; La Soglia dell’esilio, Catania, Prova d’Autore, 2000. Compagni di strada caminando, Quarto (NA), Edizioni Riccardi, 2003. Compagni di strada caminando è un testo collettivo, e sine nomine. Antonino Contiliano è stato solo l’ideatore e autore del montaggio. Marcha Hacker / risata cyberfreak, libro collettivo sine nominibus, Promopress, 2005; Terminali e Muquenti, introduzione di Giuseppe Panella, Promopress, 2005; Tempo spaginato, Chi-asmo, Firenze, Polistampa, 2007; ‘Elmotell blues, Navarra Editore, 2007. Saggi pubblicati: Antigruppo siciliano – frammenti di storia, avanguardia e impegno fra gli anni ’60, ’70 e ’80, www.vicoacitillo.net, 2003
[Leggi tutti gli articoli di Antonino Contiliano pubblicati su Retroguardia 3.0]
___________________
Luigi Preziosi vive e lavora a Torino. Si occupa prevalentemente di narrativa italiana contemporanea. E’ stato collaboratore di Stilos e del sito Bombacarta e suoi interventi sono presenti su alcuni dei principali siti letterari, tra i quali Nazione Indiana, Diacritica, La poesia e lo spirito, Altri Animali, Bibliomanie.
E’ redattore della sezione di note di lettura del sito Vibrisse, nonché collaboratore de I Libri di Mompracem. E’ inoltre curatore, insieme a Marino Magliani e Paolo Ciampi, di una collana di narrativa italiana presso Arkadia editore.
Autore anche di alcuni studi di letteratura risorgimentale, ha curato l’antologia Da Roma a Digione. Garibaldinismi a 150 anni da Bezzecca (1866 – 2016) (Cuneo, Nerosubianco, 2016).
[Leggi tutti gli articoli di Luigi Preziosi pubblicati su Retroguardia 3.0]