Cenni bibliografici su Samuel Beckett

Cenni bibliografici tratti da Riccardo Campi, Samuel Beckett. Nel buio che illumina la mente, Liguori Editore, 2009


L’opera in francese di Beckett è interamente edita presso le Éditions de Minuit di Parigi, mentre le versioni e i testi in inglese sono pubblicati da John Calder Publishers di Londra.

In Italia, le traduzioni delle opere di Beckett sono apparse, in gran parte, presso Einaudi, che, in tempi recenti, ha intrapreso la pubblicazione di nuove traduzioni:

Continua a leggere “Cenni bibliografici su Samuel Beckett”

La civiltà medievale

Un’introduzione storica in H. Pirenne, Storia dEuropa dalle invasioni al XVI secolo (1936), Roma, Newton Compton, 2006; J. Le Goff, La civiltà dell’Occidente medievale (1964), Torino, Einaudi, 2007; S. Lopez, La nascita dell’Europa. Secoli V-XIV (1966), Torino, Einaudi, 1984; O. Capitani, Storia dell’Italia medievale , Roma-Bari, Laterza, 1986; G. Tabacco G.G. Merlo, Medioevo. V-XV secolo , Bologna, Il Mulino, 1989. Saggi su aspetti rilevanti della civiltà medievale: J. Baltruaitis, Il Medioevo fantastico (1955), Milano, Mondadori, 1982; J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante , Torino, Einaudi, 1977; Id., Un lungo Medioevo (2004), Bari, Dedalo. 2006; Id., L’immaginario medievale (1985), Roma-Bari, Laterza, 2007; M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1979), Torino, Einaudi, 2001; G. Piccinni, Il Medioevo , Milano, Bruno Mondadori, 2004; A. Cortonesi, A. Lanconelli e P. Mascioli, Il Medioevo. Profilo di un millennio , Roma, Carocci, 2008.

Continua a leggere “La civiltà medievale”

Collane di classici, collane specializzate, edizioni economiche

In formato cartaceo tradizionale, i testi sono disponibili nelle collane di classici . Tra quelle storiche, la Biblioteca Nazionale di Le Monnier (Firenze dal 1843), e gli Scrittori d’Italia di Laterza (Bari), iniziati nel 1910 sulla base di un progetto di Benedetto Croce; e inoltre i Classici Italiani Sansoni (Firenze 1957-1968), Classici Rizzoli (Milano, dal 1935), Biblioteca di classici italiani Feltrinelli (Milano 1960-1967), Classici Italiani Mursia (Milano 1961-1969), Classici Italiani Zanichelli , Classici Mondadori (dal 1934).

Tra le collane ancora attive: La letteratura italiana. Storia e testi , avviata dall’editore Ricciardi nel 1951 (Milano-Napoli); i classici della UTET (Torino), nella nuova serie iniziata nel 1948; la Nuova Raccolta di classici italiani annotati (Torino, Einaudi, dal 1939); la Biblioteca di scrittori italiani Guanda (Parma, dal 1990); la Biblioteca della Pléiade Einaudi Gallimard ; i Classici Bompiani . Un’ampia collezione con una sezione di letteratura italiana è quella dei Meridiani , Milano, Mondadori, dal 1969. Una nuova collana di Classici italiani, rivisti nel testo e dotati di ampio commento, è pubblicata dall’editore Carocci di Roma dal 2011.

Continua a leggere “Collane di classici, collane specializzate, edizioni economiche”

Bibliografia, testi on line, biblioteche digitali, motori di ricerca

Per la bibliografia della letteratura italiana, essenziale punto di riferimento è la Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana , Roma, Salerno, dal 1993 (anche in formato digitale). Cfr. Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. XIV, Bibliografia della letteratura italiana , Roma, Salerno, 2004.

Per il reperimento dei testi sono disponibili i cataloghi on line delle principali biblioteche italiane (OPAC, SBN: v. il sito dell’Associazione Italiana Biblioteche http://www.aib.it) e straniere (in particolare, la British Library di Londra, la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, la Library of Congress a Washington). I testi della letteratura italiana sono in gran parte disponibili in formato digitale , a partire dai primi corpora prodotti in CD-ROM: la mitica LIZ ( Letteratura Italiana Zanichelli ), giunta alla versione 4.0, a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001; e l’Archivio Italiano, Roma, Lexis (Petrarca, Leopardi, Archivio della tradizione lirica da Petrarca a Marino, Commenti danteschi).

Continua a leggere “Bibliografia, testi on line, biblioteche digitali, motori di ricerca”

Riviste di italianistica

Strumento indispensabile di aggiornamento sono le riviste  di italianistica, tra le quali si segnalano il “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, “Lettere italiane”, “La rassegna della letteratura italiana”, “Studi e problemi di critica testuale”, “Filologia e critica”, “Italianistica”, “Rivista di letteratura italiana”, “Esperienze letterarie”, “Critica letteraria”, “Aevum”, “Belfagor”, “Intersezioni”, “Lingua e stile”, “Linguistica e letteratura”, “Misure critiche”, “Nuovi argomenti”, “Paragone”, “Strumenti critici”, “Filologia italiana”, “Letteratura e arte”, “Per leggere”, “Studi italiani”, “Allegoria”, “Nuova rivista di letteratura italiana”. All’estero, “Italian Studies”, “The Italianist”, “Italica”, “Italian Quarterly”, “Modern Language Notes”, “Chroniques italiennes”, “Revue des Etudes Italiennes”, “Italique”, “Italienische Studien”. Specializzate su aspetti particolari di filologia e analisi testuale sono “Studi di filologia italiana”, “Autografo”, “Metrica”, “Ecdotica”. In formato digitale sono “Bollettino 900” (www.comune.bologna.it/iperbole/boll900) e “Griselda on line” (www.griseldaonline.it). Dal 2000 la schedatura di molte riviste di italianistica è realizzata da “Italinemo”  (www.italinemo.it).

Sul teatro

Enciclopedia dello spettacolo , diretta da S. D’Amico, Roma, Le Maschere  Firenze, Sansoni, 1954-1962; M. Apollonio, Storia del teatro italiano  (1938-1950), Firenze, Sansoni, 1981; C. Molinari, Storia del teatro , Roma-Bari, Laterza, 2003; Storia del teatro moderno e contemporaneo , diretta da R. Alonge e G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2000-2003 (tre volumi di impostazione cronologica e un quarto di Trame per lo spettatore ).

Sulla critica letteraria, enciclopedie e dizionari di letteratura

Sulla critica letteraria : Storia della critica letteraria in Italia , a c. di G. Baroni, Torino, UTET, 1997; Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. XI, La critica letteraria dal Due al Novecento , a c. di P. Orvieto, Roma, Salerno, 2003; F. Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche , Roma, Carocci, 2004.

Alcuni grandi saggi  che attraversano tutta la tradizione italiana. Innanzitutto, C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana  (1967), Torino, Einaudi, 1994 (raccolta che comprende, oltre al fondamentale Geografia e storia , anche Tradizione classica e volgarizzamenti , e Chierici e laici ). All’impostazione di Dionisotti si ispira l’ampio Atlante della letteratura italiana , a c. di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2010-2012. Sulle strutture della prosa, e sulla critica semiotica: C. Segre, Lingua, stile e società  (1963), Milano, Feltrinelli, 1991; Id., Le strutture e il tempo , Torino, Einaudi 1974; Id., Semiotica filologica , Torino, Einaudi 1979.

Enciclopedie  e dizionari di letteratura (e di letteratura italiana): Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature , Nuova ed., Milano, Bompiani, 2005; Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature ,  Nuova ed., Milano, Bompiani, 2006; Nuova Enciclopedia della letteratura  (1972), Milano, Garzanti, 1986; Dizionario critico della letteratura italiana , diretto da V. Branca (1974), Torino, UTET, 1999; Enciclopedia della letteratura italiana Oxford  Zanichelli , a c. di P. Hainsworth, D. Robey, P. Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2004.

Percorsi di analisi testuale e i generi letterari

Utili percorsi di analisi testuale: il Breviario dei classici italiani. Guida all’interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale , a c. di G.M. Anselmi, A. Cottignoli ed E. Pasquini, Milano, Bruno Mondadori, 1996; P.V. Mengaldo, Attraverso la prosa italiana e Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari , Roma, Carocci, 2008; M. Santagata, La letteratura nei secoli della tradizione. Dalla «Chanson de Roland» a Foscolo , Laterza, 2007, e La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a d’Annunzio , Laterza, 2009. I generi letterari erano già stati oggetto di studio della Storia dei generi letterari italiani , Milano, Vallardi, 1904-1952. Strumento aggiornato di analisi è oggi il Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi , a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996. Indagini approfondite su alcuni generi: S. Zatti, Il modo epico , Roma-Bari, Laterza, 2000; Il romanzo , a c. di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2001-2004. V. inoltre Il mito nella letteratura italiana , a c. di P. Gibellini, Brescia, Morcelliana, 2004-2007.

f.s.

BIBLIOGRAFIA: Storie sintetiche recenti

Storie sintetiche recenti di storia della letteratura italiana

Quella classica di N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana , Firenze, La Nuova Italia, 1956; G. Petronio, L’attività letteraria in Italia , Palermo, Palumbo, 1979; G. Ferroni, Storia della letteratura italiana , Torino, Einaudi, 1991 (in 4 voll.), e Profilo storico della letteratura italiana , Torino, Einaudi, 1992 (vol. unico); G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana , Firenze, Sansoni, 2001; Storia della letteratura italiana , a c. di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2005 (in 6 parti curate rispettivamente da L. Surdich, R. Bruscagli, E. Ardissino, A. Beniscelli, R. Bonavita, A. Casadei); U. Dotti, Storia della letteratura italiana , Roma, Carocci, 2007; M. Santagata A. Casadei, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna e Manuale di letteratura italiana contemporanea , Roma-Bari, Laterza, 2007; A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana , Torino, Einaudi, 2009. Nella tradizione anglosassone delle storie brevi : G. Manacorda, Storia della letteratura e della lingua italiana , Roma, Newton Compton, 2001; G. Prezzolini, Storia tascabile della letteratura italiana , Palermo, Sellerio, 2002; G. De Rienzo, Breve storia della letteratura italiana , Milano, Bompiani, 2002.

f.s.

BIBLIOGRAFIA: Storia della letteratura italiana

Punto di partenza della moderna storia della letteratura italiana è F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana , Napoli, Morano, 1870-1871 (ed. recente a c. di G. Ficara, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996). L’impostazione positivista della Scuola Storica, orientata all’accertamento rigoroso dei documenti e dei testi, ha prodotto la Storia letteraria d’Italia , Milano, Vallardi, I ed. 1898-1926, aggiornata e rielaborata nel corso del Novecento, con l’apporto di nuovi collaboratori (l’ultima edizione a c. di A. Balduino, Padova, Piccin Nuova Libraria, completata nel 2007). Dagli anni Sessanta sono apparse altre grandi storie collettive: Storia della letteratura italiana , diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969 (ed. aggiornata 1987-1988); Letteratura italiana. Storia e testi , diretta da C. Muscetta, Bari, Laterza, 1970-1980 (con antologia di testi); Letteratura italiana , diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-2000 (ai primi volumi, di carattere tematico e dedicati alle questioni fondamentali della civiltà letteraria italiana, si aggiungono le sezioni su Storia e geografia , Gli Autori. Dizionario bio-bibliografico e Indici , Le Opere , Dizionario delle opere ); Storia della civiltà letteraria italiana , diretta da G. Bárberi Squarotti, Torino, UTET, 1990-1996; Storia generale della letteratura italiana , diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Motta, 1999; Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, Roma, Salerno, 1995-2005. Con diversi criteri di organizzazione è stata impostata la collana Orientamenti culturali. Letteratura italiana , Milano, Marzorati, 1956-1974, suddivisa in diverse sezioni: Le correnti, I minori, I contemporanei, I critici.

BIBLIOGRAFIA: Introduzione alla letteratura italiana

Per un primo avviamento agli studi di area italianistica: L’italianistica. Introduzione allo studio della letteratura e della lingua italiana , a c. di G. Bárberi Squarotti e al., Torino, UTET, 1992; Guida allo studio della letteratura italiana , a c. di E. Pasquini, Bologna, Il Mulino, 1997; G. Zaccaria C. Benussi, Per studiare la letteratura italiana , Milano, Bruno Mondadori, 2002; G. Baroni M. Puppo, Manuale critico-bibliografico per lo studio della letteratura italiana , Torino, SEI, 2002; M. Pozzi E. Mattioda, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti , Torino, UTET, 2002; Manuale di italianistica , a c. di V. Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005; G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana , Roma-Bari, Laterza, 2009.