Primo volume (di sei) di questa raccolta di saggi – apparsi tutti sulla rivista “Critica” tra il 1903 e il 1914 – che Croce volle radunare in base a una cronologia che riguarda l’epoca degli autori trattati, non la cronologia di pubblicazione dei suoi saggi. L’opera di revisione e di selezione per la presentazione in volume fu abbastanza rapida e l’autore volle eseguirla mentre le sue note su “Critica” erano ancora in corso di pubblicazione. Il primo volume fu stampato nel 1914; questo e-book è basato sull’edizione Laterza del 1973.
Tag: Copyleft
Poesia giapponese contemporanea DALLA GRANDE TRADIZIONE CLASSICA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLA LINGUA PARLATA
di Massimo Giannotta e Tatsuo Uemon Ikeda
Poesia giapponese contemporanea DALLA GRANDE TRADIZIONE CLASSICA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLA LINGUA PARLATA Una panoramica sull’ambiente letterario nipponico in cui è assai reputata la scrittura in versi che dopo secoli di forme tradizionali fondate sul vecchio codice sillabico, ha conosciuto un rinnovamento nel dopoguerra basato su un diverso sistema di notazione scritta. Oggi le tendenze moderniste hanno contaminato linguisticamente anche gli ‘haiku’ e i ‘tanka’ provocando non poche polemiche. In appendice una sintetica antologia su alcuni tra i più significativi protagonisti dell’attuale scena poetica del Giappone: Yukitsuna Sasaki, Yasuta Kemari, Tawari Machi, Momoko Kuroda, Nenten Tsubouchi, Naoko Yamazaki, Shuntaro Tanikawa, Masayo Koike. di Massimo Giannotta e Tatsuo Uemon Ikeda
“Narrazione e allegoria: leggere Dante nel XXI secolo” di Alberto Casadei
Le coordinate dell’allegorismo di Dante sono ormai state sondate da molte angolature e sistematicamente. Grazie, in generale, ai lavori di Henri-Marie De Lubace Étienne Gilson, e in particolare a quelli di Erich Auerbach, Charles S. Singleton, Jean Pépin, possiamo affermare che sono chiare le caratteristiche degli usi prettamente allegorici (in verbis o in factis), di quello tipologico o figurale, nonché dell’allegoresi praticata già dai primi commentatori.
“Dante, l’italiano” a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 18 al 24 ottobre 2021, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro Dante, l’italiano, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni.
L’e–book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare attraverso le piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e molte altre librerie italiane e internazionali.
QUI per scaricare l’e-book.
La distribuzione dell’e–book sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (18 – 24 ottobre 2021) e solo in seguito a pagamento.
Continua a leggere ““Dante, l’italiano” a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni”
“L’esile punta di grimaldello…”: Montale e la tradizione. Saggio di Alberto Casadei
[Fino al 30 agosto RETROGUARDIA è in vacanza. In questo periodo segnaleremo articoli apparsi in rete, podcast, playlist e qualche articolo a sorpresa. Vi ricordiamo il nuovo indirizzo https://retroguardia.net/ . Grazie a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori e buone vacanze!]
“L’esile punta di grimaldello…”: Montale e la tradizione. Saggio di Alberto Casadei
Articolo pubblicato in “Studi novecenteschi”, XXXV, 76 (2008)
Se osassi sperare che è ancora possibile épater les critiques, esordirei dicendo che Montale è uno scrittore senza classici. L’affermazione contiene un quantum di paradossalità di cui sono consapevole, ma, come tutti i paradossi, può anche contenere una verità di secondo grado. Infatti se il percorso poetico montaliano è andato, nella sua prima e fondamentale stagione, a riconquistare progressivamente un rapporto con i nostri classici assoluti, Dante e Petrarca, è vero che quello critico-interpretativo (senz’altro distinto ma non del tutto separato dal primo) si è quasi sempre tenuto lontano dalle riletture di questi e di altri grandi, compresi autori essenziali per la lirica di Montale stesso, come Foscolo e Leopardi. […]
Opere di Cesare Pavese (download gratuito)
Su Liber Liber è iniziato la digitalizzazione per il download gratuito delle opere di Cesare Pavese.
“I manoscritti e dattiloscritti principali sono custoditi nell’Archivio Pavese presso il Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese della facoltà di lettere dell’Università degli studi di Torino; provengono dalla famiglia (fondo Sini-Cossa) e dalla Einaudi; sul sito HyperPavese https://www.hyperpavese.com/ – database imprescindibile e in progress – curato da Mariarosa Masoero, molti materiali sono disponibili digitalizzati.”
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- La luna e i falò
In questo racconto della Resistenza dei vivi e dei morti si comprende bene che la sensazione che provò Pavese fu che la bandiera della speranza, fatta sventolare dal vento di una riconquistata libertà, era ammainata dalla mortificazione nella quale i contadini, almeno quelli delle terre che conosceva così bene, proseguivano la loro vita fatta di fatica subumana e di pena. - Racconti
Questo volume di Racconti di Pavese, testimonianza dell’evolvere della sua capacità letteraria, comprende la raccolta giovanile Ciau Masino, i dieci racconti compresi nella scelta postuma d’inediti raccolti precedentemente con il titolo Notte di festa, tutti gli altri racconti pubblicati su giornali e quelli che, fino all’edizione del 1960 erano rimasti inediti, compresi i frammenti e gli incompiuti.
Opere e autori liberi da copyright nel 2021
Opere e autori liberi da copyright nel 2021 – Liber Liber
Ogni anno tante opere e tanti autori vengono liberati dal copyright. In questo modo possono essere pubblicati da tutti, la qualità delle edizioni migliora, accendendosi una sana concorrenza tra editori, i prezzi scendono e diventa più facile realizzare opere derivate.
Ai grandi editori non piace il pubblico dominio perché a loro non piace la concorrenza, così inducono i politici a dilatare sempre di più la durata del copyright (siamo arrivati a 70 anni dopo la morte dell’autore in Europa e a 99 anni negli USA, quando una durata ragionevole non supererebbe i 2 anni). Ma il pubblico dominio è fondamentale per garantire una editoria di qualità e per assicurare ai lettori opere più curate e a prezzi più accessibili (o gratuite, come nel nostro caso).
Ecco alcune delle opere e degli autori sui quali stiamo lavorando e che saranno presto disponibili. L’elenco completo è più lungo e richiederà ancora un po’ di lavoro, ma nel corso del 2021 provvederemo ad arricchirlo ulteriormente.
Tu nel frattempo dacci una mano con una donazione oppure facendo circolare questo messaggio.
Buona lettura e buon 2021.
Continua a leggere “Opere e autori liberi da copyright nel 2021”

Paolo Volponi / Eugenio Montale / Nanni Balestrini
1) Massimo Colella, Cartografia del contemporaneo. Lettura di “Con testo a fronte” di Paolo Volponi (1986), in “Rivista di Studi Italiani” (Toronto), XXXVII, 2, 2019, pp. 177-207.
_____________________________
2) G. CANDELA, «Come un essenziale alfabeto». L’influenza della musica nell’opera di Eugenio Montale
Questo scritto si articola in due momenti fondamentali che si concentrano in altrettanti aspetti del percorso poetico e critico dell’opera di un poeta centrale nella storia della letteratura non solo italiana, ma anche europea del secolo scorso, Eugenio Montale. Montale e la sua opera sono infatti al centro della riflessione novecentesca sulla poesia e sarà intenzione di questo scritto mettere in risalto quegli aspetti che legano il poeta italiano alle tradizioni letterarie e culturali esterne all’ambito puramente nazionale, come nel caso dell’interesse per la storia della musica e l’attenzione agli sviluppi contemporanei di questa o la ripresa di tematiche e forme poetiche della letteratura straniera, soprattutto anglosassone. La prima parte di questo scritto riguarderà principalemente la prima produzione poetica di Eugenio Montale, dalle poesie giovanili fino ad Ossi di Seppia, tenendo conto del lavoro di eminenti critici sullo stesso argomento. Qui si cercherà di dimostrare le affinità che legano il nostro poeta alle molteplici espressioni della cultura europea fin de siècle e in particolar modo alla musica di Claude Debussy, nei temi, nei motivi e nelle soluzioni espressive del reciproco linguaggio artistico. La seconda parte invece tenterà brevemente un confronto con altre voci della tradizione musicale del Novecento, alla luce delle profonde conoscenze e degli interessi teorici di Montale che emergono nei suoi scritti di critica culturale e musicale.
_____________________________
3) Gian Paolo Renello, Machinae. Studi sulla poetica di Nanni Balestrini
“La città sottomarina” di Renzo Chiosso
Classico romanzo della protofantascienza italiana.
La vicenda di un giovane servo che salva con un espediente dal patibolo, durante la rivoluzione francese, la padrona della quale è innamorato e le sue successive avventure che lo spingono fino al Borneo e alla Nuova Guinea, si interseca con la contemporanea ricerca di un nobile proprietario della tre alberi “Secura” deciso ad andare a fondo su un racconto di avvistamento di sirene.
Giungeranno alla città sottomarina fondata dai due francesi scampati a mille peripezie centocinquant’anni prima e ormai degna di essere annoverata fra le fiorenti società utopiche della fantascienza classica.
Diretto ai ragazzi, anche in questo romanzo Chiosso non rinuncia a mettere in primo piano la sua fede cattolica che gli consentirà comunque di pubblicare per anni per le principali case editrici di matrice confessionale.
FONTE: sinossi a cura di Paolo Alberti su Liber Liber
Scarica gratis: La città sottomarina di Renzo Chiosso.
Chi è Renzo Chiosso?
Lorenzo Chiosso, detto Renzo, nacque a Torino il 24 agosto 1877.
Continua a leggere ““La città sottomarina” di Renzo Chiosso”
Alberto Casadei ,”Dalla chiusura del Convivio agli inizi del Poema sacro: una nuova ipotesi sui canti fiorentini”
Alberto Casadei, Dalla chiusura del Convivio agli inizi del Poema sacro: una nuova ipotesi sui canti fiorentini
Boccaccio riferisce che tra la redazione del settimo e quella dell’ottavo canto dell’Inferno vi fu una lunga interruzione, dovuta all’esilio: il fatto, suggerito o avvalorato dal verso “Io dico, seguitando, ch’assai prima”, può essere vero, ma ben più profonda è la differenza tra il canto del castello e i successivi”. Jorge Luis Borges, Il nobile castello del Quarto canto (in Nove saggi danteschi) I. Premesse storico-culturali e considerazioni sull’attendibilità della testimonianza di Boccaccio 1. Sono ormai numerosi i dantisti convinti che all’abbandono della stesura del Convivio sia seguita o ripresa quella del poema: la collocazione di questo evento è ovviamente soggetta a un margine di dubbio, che però si riduce grosso modo allo scegliere una data fra il 1306 e il 1308, legata anche a quanto si legge nell’Epistola IV e nella canzone Montanina. Ho espresso la mia posizione in un articolo recente 1 , che mi limito qui a riassumere per poter poi svolgere nuove considerazioni. I due testi risultano non solo collegati fra loro, ma anche connessi alle discussioni sul tema della potenza d’amore già attestate in vari sonetti scambiati tra Cino da Pistoia e Dante, in alcuni casi quando quest’ultimo già soggiornava in Lunigiana presso i Malaspina (problematico stabilire esattamente dove). Il testo dell’epistola va letto in senso ironico, dato che l’intellettuale integerrimo intento alla stesura appunto del Convivio deve confessare di essere stato sconvolto da una folgorazione erotica; questa viene descritta, con larghe variazioni, nella cupissima canzone Amor, da che convien…, composta (o, meno probabilmente, riadattata) in Casentino. Al di là delle difficoltà interpretative create spesso dall’uso simultaneo di codici letterari contrastanti (le esamino in dettaglio nel capitolo precedente), si può affermare che questa canzone costituisce la premessa fattuale per l’abbandono del progetto ‘filosofico’ del trattato, incongruo con la condizione di amore folle e prevaricatore del libero arbitrio, e segnala inoltre uno scacco politico ritenuto definitivo. Ciò è compatibile con un soggiorno di Dante in Casentino nella primavera-estate del 1307, quando ebbe luogo e terminò miseramente il tentativo di Napoleone Orsini di riportare i Guelfi Bianchi a Firenze: un tentativo ben più consistente di quanto di solito non si pensi, che aveva convinto a convergere verso le zone aretine e casentinesi esiliati dispersi in tutta la Toscana.
“Spazi di pensiero. Un seminario su Giorgio Agamben” a cura di Giuseppe Zuccarino
Su “La dimora del tempo sospeso”
Quaderni delle Officine
XCIX. Settembre 2020
__________________________
Spazi di pensiero.
Un seminario su Giorgio Agamben
AA. VV. (A cura di Giuseppe Zuccarino)
______________________________
FONTE: https://rebstein.wordpress.com/2020/09/02/quaderni-delle-officine-xcix/

ioleggodigitale
Il portale ioleggodigitale nasce dall’iniziativa di solidarietà digitale “Uniti per ripartire” promossa da DM Cultura insieme all’ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.
Realizzato grazie alla collaborazione con Amazon Web Service (AWS), la piattaforma cloud leader nel mondo, il portale ioleggodigitale permette a tutto il pubblico, non solo italiano, di accedere a oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, libere da copyright, afferenti alla digital library ReteINDACO. Ebook, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi e tanti altri contenuti digitali sono fruibili e scaricabili gratuitamente dal portale, senza necessità di autenticazione.
Libroaudio.it
[Vi segnalo questa lodevole iniziativa. (f.s.)]
LIBROAUDIO È GRATIS AL 100% MA…
Puoi scaricare o ascoltare gratuitamente tutti gli audiolibri di libroaudio.it. Se lo desideri, anziché pagarmi per le mie letture, puoi inviare una donazione ad organizzazioni che si occupino di aiutare l’infanzia in difficoltà. È vietato l’utilizzo commerciale di tutto il materiale (audio ed immagini) contenuto in questo sito. Buon ascolto!