Noi Rebeldía 2014, “L’ora zero”, a cura di Nino Contiliano

l'ora zeroNoi Rebeldía 2014, L’ora zero, a cura di Nino Coltiliano, Edizioni CFR, 2014, ISBN 978-88-98677-60-3, pp. 64, f.to 17 x 24 € 10,00


 

Al gruppo “Noi Rebeldía 2014” hanno partecipato 76 poeti italiani, di diverse località, componendo una serie di poesie collettive (quindici, per la precisione) e continuando così l’iniziativa che già era stata inaugurata alcuni anni or sono da Nino Contiliano (che è anche l’ispiratore di questa edizione) con l’edizione del volume dal titolo provocatorio we are winning wing ad opera del gruppo “Noi Rebeldía 2010”.

Continua a leggere “Noi Rebeldía 2014, “L’ora zero”, a cura di Nino Contiliano”

Noi Rebeldìa 2014.03: “ROSSO BLU″, testo collettivo anonimo

 Noi Rebeldìa 2014.03: “ROSSO BLU″, testo collettivo anonimo

_____________________________

 

 

di disastri questo secolo è voce redshift

e onda delle diseguaglianze veloce il grido

le sequenze squarcia di gola plis rosso blues

fu persino tardi che tu ora odi e castri ardi

e incompiuto passi rêveries incastri danze

Continua a leggere “Noi Rebeldìa 2014.03: “ROSSO BLU″, testo collettivo anonimo”

Noi Rebeldìa 2014.02: “Foemina Tunisina 2013”, testo collettivo anonimo

 Noi Rebeldìa 2014.02: “Foemina Tunisina 2013”, testo collettivo anonimo

_____________________________

 

a JENDOUBA le donne di Marta sanno di terra e solchi

sono patate fiori spighe scavate dormono le stelle

piegate come schiene di vento sul mattino e il dopo

Hadda, Saida, Hania non sanno degli anni la nascita

e gli occhi di Dorsaf accarezzano le mani della nonna

 

Continua a leggere “Noi Rebeldìa 2014.02: “Foemina Tunisina 2013”, testo collettivo anonimo”

Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 2/2). Saggio di Antonino Contiliano

Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía”.

______________________________

di Antonino Contiliano

.

Il differenziale dell’avanguardia open source

 

Il differenziale della parola dell’avanguardia open source e dell’impegno, in questo contesto, non è più volto all’integrazione per chiudere la creazione artistico-po(i)etica nell’integrale di una identità monologica della lingua formattata del cognitivismo informatico, quanto piuttosto disponibile ad accogliere le biforcazioni eterogenee delle singolarità artistiche nel collettivo plurilogico e polisemico del testo collettivo poetico. Il differenziale dell’avanguardia open source è, infatti, come una pluri-sorgente del divenire “noi” delle singolarità molteplici, o una sorgente come insieme di affluenti che si incrociano e mescolano in un nuovo soggetto di ibridazioni. Un processo multiforme e un continuo divenire conflitto contro la formattazione delle forme e delle scritture biodiverse. L’ordine della monologia informatizzata non gradisce delle gemmazioni significanti plurime. Il corpo di queste scritture poetiche sarebbe così una moltiplicazione della forza conflittuale come offesa, oltre che fuga, nei confronti dell’impoverimento della lingua e del suo potenziale di ribellione politica.

Continua a leggere “Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 2/2). Saggio di Antonino Contiliano”

Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 1/2). Saggio di Antonino Contiliano

avanguardia poeticaAvanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía”.

______________________________

di Antonino Contiliano

.

 

Il tempo non dona nessuna immobilità alle cose. Forme, materiali e rapporti tra costanti e variabili sono contemporaneamente soggetti e oggetti di una continua trasformazione e ibridazione, dove il luogo della soglia fa valere il tertium datur piuttosto che il tertium non datur. Un luogo multiplo dove il multiplo non si determina ancora come successione ed esclusione, ma pluralità in movimento: è simultaneità di compossibilità eteronome indeterminata e virtuale (una potenzialità che aspetta un passaggio per la realizzazione) di soggetti e soggettività sociali che si relazionano conflittualmente. Un insieme di eventi singolari e singolarità che aspettano la grammatica e la sintassi del pensiero per uscire dal vuoto materiale e che, grazie agli atti dell’astrazione e della prassi, possono concretizzarsi in forme determinate e aperte di produzione e riproduzione. Nessuna forma che configura il reale ne chiude la totalità, esposte come sono all’instabilità degli eventi; e non c’è intreccio che non rimescoli il loro farsi textum. Il dissolversi e il riconfigurarsi delle strutture evenemenziali e delle loro articolazioni non si solidificano in nessun stato di perenne permanenza. Ciò, tuttavia, non impedisce l’accesso alla verità e l’individuazione delle condizioni che la rendono possibile come textum materiale-simbolico-semiotico mixato e immesso nel circolo della comunic-azione. Un intreccio di eterologici che non dissociano mai completamente l’oscurità e la trasparenza degli eventi e la mutua mutazione interconnessa che li definisce e li espone mediante un ordine che, in ogni modo, rimane allegorico, lì dove c’è sempre un extrasimbolico materiale che aspetta di essere messo in scena, in quanto non tutto è stato realizzato.

Continua a leggere “Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 1/2). Saggio di Antonino Contiliano”

Noi Rebeldìa 2014.01: “CITTADINANZA APOLIDE”, testo collettivo anonimo

Noi Rebeldìa 2014.0.1. https://retroguardia2.wordpress.com CITTADINANZA APOLIDE, testo collettivo anonimo.

 

CITTADINANZA APOLIDE

 

mai fatto parte del nostro stanco dna il disgusto sì idem la nausea

qui solo immagini frantumate riflesse da specchi rotti chi scrive

questi versi maledetti è un clandestino che parla col vento niente

vittimismi ma ancora progetti folli sorsate di delirio viaggi ciechi

lungo mura diroccate laghi di stagnola sogni da apolide morto

Continua a leggere “Noi Rebeldìa 2014.01: “CITTADINANZA APOLIDE”, testo collettivo anonimo”

Il soggetto “Noi Rebeldía 2014” e regole di partecipazione

Noi Rebeldía 2014”Il soggetto “Noi Rebeldía 2014” e regole di partecipazione

“Noi Rebeldía” è il nome di un soggetto collettivo poetico che si sperimenta nella costruzione di un testo collettivo poetico comune e in rete. Un’operazione costruttiva dove il soggetto e la soggettività singolare del singolo poeta, chiamato a partecipare, si presenta come “io noi”, ovvero una voce che parla con la voce del gruppo. Un’intelligenza e una volontà collettiva che, allegoricamente attraversate e motivate da un “disinteresse-interessato” per il “bene comune” e la “poesia bene comune”, sono orientate a una produzione poetica in cui le scelte estetico-simboliche e/o linguistico-semiotiche siano “sema” etico-politico e antagonismo sociale, e la potenza d’uso della poesia, della lirica, non sia più deprivata dell’impegno.

Continua a leggere “Il soggetto “Noi Rebeldía 2014” e regole di partecipazione”