YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.
quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella (2008-2019)
YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.
Giovanni Testori – Un letto una stanza
Continua a leggere “Due racconti di Giovanni Testori (podcast)”
Voci, rubrica di poesia “partecipata” a cura di Francesco Sasso su “La poesia e lo spirito”.
Leggere e condividere poesie in rete è molto bello. Questa nuova rubrica è aperta a tutti gli appassionati della poesia.
Cosa cerchiamo? Noi cerchiamo la poesia. Potete quindi segnalare via email il vostro spazio poetico in rete o copiare/incollare una vostra poesia. Noi scegliamo e rilanciamo la poesia su queste pagine e in podcast. (f.s.)
Lettura di Francesco Sasso da “Guerra di trincea” di Milo De Angelis in Incontri e agguati (Mondadori, 2015)
Tutte le puntate di VOCI su La poesia e lo spirito
ISCRIVITI su YouTube per essere sempre aggiornato.
Dove trovare le letture di VOCI a cura di Francesco Sasso:
[Fino al 30 agosto RETROGUARDIA è in vacanza. In questo periodo segnaleremo articoli apparsi in rete, podcast, playlist e qualche articolo a sorpresa. Vi ricordiamo il nuovo indirizzo https://retroguardia.net/ . Grazie a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori e buone vacanze!]
Su Radio3 Susanna Tartaro racconta la vita di Camillo Sbarbaro
Camillo Sbarbaro 1 | I licheni
Camillo Sbarbaro 2 | Pianissimo
Camillo Sbarbaro 3 | La delicata flottiglia
Camillo Sbarbaro 4 | La trama delle lucciole
Camillo Sbarbaro 5 | Maestro
[Fino al 30 agosto RETROGUARDIA è in vacanza. In questo periodo segnaleremo articoli apparsi in rete, podcast, playlist e qualche articolo a sorpresa. Vi ricordiamo il nuovo indirizzo https://retroguardia.net/ . Grazie a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori e buone vacanze!]
Susanna Tartaro racconta la vita di Christina Rossetti su Rai Radio 3
L’11 settembre 1982 va in scena a Londra “Il Processo di San Cristobal” di George Steiner – con Franco Buffoni
Repertorio
Ascolta il podcast su Rai Radio 3
– Lettura e commento di un brano Il processo di San Cristobal. Paginone, 31.03.1982, Radio3 – Archivio Rai
– Premio Ulisse Cortina per il libro Linguaggio e Silenzio, 25.01.1973 – Archivio Rai
– intervista per l’uscita del libro Grammatiche della creazione, Fahrenheit, 23.04.2003 Radio 3 – Archivio Rai
– Premio Ulisse Cortina per il libro Linguaggio e Silenzio 25.01.1973 – Archivio Rai
– Premio Mondello servizio Tg2 notte 22.11.2004 – Archivio Rai
– UNO mattina 2008 2009, intervista su I libri che non ho scritto – Archivio Rai
Il 28 luglio 1957, nel retrobottega di un bar di Cosio d’Arroscia, in provincia di Imperia, un gruppo di artisti e letterati fonda l’Internazionale situazionista – con Massimiliano Panarari
Repertorio
Ascolta il podcast su Rai Radio 3
– Frammento da Viva Dada. La nascita del dadaismo, RAI5 – Archivio Rai
– servizio sulla mostra alla GAM di Torino che nel 2007 espone il ciclo pittorico de La Gibigianna di Pinot Gallizio, uno dei fondatori dell’Internazionale Situazionista, dal TGR Piemonte, 20/3/2007 – Archivio Rai
– Frammento di un discorso di Debord dalla mostra “Guy Debord, un art de la guerre”, che ha avuto luogo dal 27 marzo al 13 luglio 2013 alla Bibliothèque nationale de France | François-Mitterrand / Grande Galerie
– frammenti da “La società dello spettacolo” letti da Guy Debord
– frammento dal film The dreamers, diretto da Bernardo Bertolucci, 2003
– Debord, La rivolta del maggio 68, Archivi INA
– Enrico Ghezzi intervistato in occasione dei 10 anni dalla nascita di Blob, TG3 Cultura, 22/12/1999 – Archivio Rai
SONO IO L’UOMO RICCO, STORIE DI DONNE CHE NON HANNO AVUTO BISOGNO DI SPOSARE UN UOMO CON I SOLDI
.
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Realizzato in collaborazione con buddybank.
Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. Donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di gestire in autonomia il proprio denaro.
Illustrazione di MP5
Qui trovate le puntate sul sito storielibere.fm oppure trovate le puntate su Spotify
Le parole della fantasia – Cento anni di Gianni Rodari
#01 I ferri del mestiere
#02 Il duello di parole
#03 Se a Reggio Emilia ci fosse il mare
#04 Giocattoli di parole #05 Cappuccetto giallo e l’insalata di favole
#06 Il ragioniere delle favole e le carte di Propp
#07 L’uso della parola a tutti: la scuola secondo Gianni Rodari
#08 Di che materia sono fatte le storie?
#09 Torte in cielo e paesi sbagliati
#10 La grande ditta: uno scrittore per ragazzi tra le star dell’Einaudi
#11 Ho visto un prato verde verde verde
#12 La freccia dell’immaginazione
#13 Repubblica e fate
#14 Collodi e Rodari
Il 26 giugno 1856 muore a Berlino Max Stirner – con Massimiliano Panarari.
Repertorio
– Lettura di Gioietta Gentile da “Unico e la sua proprietà” di Max Stirner dal programma Il paginone del 6/5/1988, Radio1 – Archivio Rai
– Intervista al filosofo Giorgio Penzo dal programma televisivo “Aforismi di Filosofia” , 1998, Rai Uno – Archivio Rai
– La canzone “Max Stirner” del gruppo estone Vennaskond
Il 25 marzo 1977 viene catturato e assassinato a Buenos Aires lo scrittore argentino Rodolfo Walsh.
Rodolfo Walsh raccontato da Alessandro Leogrande
Lettura della lettera `Carta Abierta de un Escritor a la Junta Militar` di Rodolfo Walsh. Contributo sonoro: frammento dal film `Operaciòn Masacre` diretto nel 1973 da Jorge Cedròn; frammento del verdetto finale a Buenos Aires del 26 ottobre 2011 contro l`ex ufficiale di Marina argentino Alfredo Astiz, condannato all`ergastolo per crimini contro l`umanità dal tribunale di Buenos Aires. – Circolo di lettori di Torino.
Ascolta “Scrivere e leggere poesia oggi: il viaggio della parola (colloquio con Gian Luca Favetto)” su Spreaker.
«La poesia è vita che rimane impigliata in una trama di parole» è l’osservazione di Sebastiano Vassalli da cui parte questo podcast incontrando Gian Luca Favetto, giornalista, scrittore, drammaturgo e poeta, a partire dall’itinerario che fa nel suo libro “Il viaggio della parola”: un itinerario dall’autore al lettore, da una scrivania di Torino alle strade di New York, nella consapevolezza che, scrive, «l’alfabeto è l’immaginazione del mondo». Con Favetto, di cui sta uscendo “Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia” (ADD editore), proviamo a ragionare sulle parole, sullo scrivere. Che cosa significa scrivere oggi: per i giornali, per la letteratura, per il teatro? E scrivere poesia? E leggere? È un colloquio sull’anima dei libri, perché in fondo «soltanto la parola custodisce». Podcast di Roberto Cicala.
FONTE: https://www.interlinea.com/landing_page-percorsi-di-lettura-podcast-interlinea-693.html